• Love Bikes - Conero Bike Tours We bike you

    Vuoi esplorare la
    Riviera del Conero in bike?

    Noleggia gratuitamente le nostre bike e lasciati consigliare sui migliori tour per conoscere il territorio

    Se la bike è la tua passione, il territorio della Riviera del Conero sarà uno stupendo scenario tutto da esplorare e da attraversare in bicicletta, grazie a percorsi adatti a tutti, dai principianti ai più esperti: scopri natura, storia, enogastronomia e panorami mozzafiato, noleggiando gratuitamente le nostre bici e seguendo gli itinerari suggeriti: il divertimento è assicurato... lo stupore è garantito!

Percorso Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Anello Medio

Marcelli > Loreto > Recanati > Montefano > Filottrano > Castelfidardo > Villa Musone > Marcelli

75 km alla scoperta del territorio a sud ovest del Conero: si attraversa Castelfidardo, la città della fisarmonica, Filottrano, patria del grande Scarponi, Montefano, Recanati e Loreto.

Percorso Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Anello Medio
75 KM
Percorso Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Anello Medio

Percorso “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito” – Anello Lungo

Marcelli >Numana > Sirolo > Poggio > Camerano >Polverigi > Santa Maria Nuova > Filottrano > Montefano > Recanati > Loreto > Marcelli

Un anello di 90 km alla scoperta di tutto il territorio de la “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito". Dal mare all’entroterra, attraverso borghi medievali, colline, vigneti, uliveti. Veri e propri tesori celati ai più, meraviglie nascoste di una terra riservata ma molto accogliente.

Percorso “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito” – Anello Lungo
94 KM
Percorso “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito” – Anello Lungo

Percorso “Valle dell’Esino e del Musone”

Marcelli > Osimo > Castelli di Jesi > Villa Musone

130 km da Marcelli verso nord-est: attraverso i dolci paesaggi collinari di Polverigi, Santa Maria Nuova, costeggiando le valli del fiume Esino e la zona dei Castelli di Jesi: Castelbellino, Cupramontana, Staffolo. Si torna al punto di partenza passando per Filottrano e Villa Musone, costeggiando quindi anche il fiume Musone.

Percorso “Valle dell’Esino e del Musone”
130 KM
Percorso “Valle dell’Esino e del Musone”

Percorso “Terre del Rosso Conero”

Scopri il Parco del Conero partendo da Marcelli di Numana, accompagnato dal magnifico panorama della costa adriatica! Deviando verso Camerano puoi riscendere verso Marcelli di Numana attraversando i vigneti del Rosso Conero.

Percorso “Terre del Rosso Conero”
30 KM
Percorso “Terre del Rosso Conero”

Percorso “Dal Conero a Fiastra”

Marcelli >Abbadia di Fiastra > Macerata > Montefano > Marcelli

120 km in bici da strada da Marcelli alla Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, passando per Recanati. Dopo Fiastra si prosegue verso nord attraversando Macerata e Montefano prima di terminare il loop rientrando a Marcelli.

Percorso “Dal Conero a Fiastra”
120 KM
Percorso “Dal Conero a Fiastra”

Percorso “In bici sul Balcone delle Marche”

Marcelli >Abbadia di Fiastra > Macerata > Montefano > Marcelli

115 km in bici da strada: si parte da Marcelli di Numana verso Cingoli, uno dei Borghi più belli d’Italia. Dalla sua grande terrazza sulle mura castellane è possibile godere la vista di gran parte del territorio marchigiano, con la cornice naturale, all’orizzonte, del mar Adriatico e del Monte Conero. Uno spettacolo unico!

Percorso “In bici sul Balcone delle Marche”
120 KM
Percorso “In bici sul Balcone delle Marche”

Percorso “Il giro di Ancona: la città e i suoi dintorni”

Duomo > Cardeto > Passetto > Posatora > Aspio > Osimo Stazione > Varano > Montacuto

Dal piazzale del Duomo di Ancona imboccate via del Faro fino al Parco del Cardeto. Uscite su via Panoramica per arrivare al Passetto, percorrendo viale della Vittoria fino al lungomare di via XXIX Settembre; dirigetevi verso la Stazione e prendete il percorso ciclabile fino alla chiesetta di Posatora. Proseguite poi per le piste ciclabili del Parco del Fornetto e dirigetevi verso sud fino a fondovalle all’Aspio e Osimo Stazione. Da qui piegate verso nord e risalite ad Ancona passando da S. Germano di Camerano, Varano e Montacuto

Percorso “Il giro di Ancona: la città e i suoi dintorni”
55 KM
Percorso “Il giro di Ancona: la città e i suoi dintorni”

Percorso “I Paesaggi di Leopardi”

Marcelli > Selva di Castelfidardo > Osimo > Recanati > Loreto > Porto Recanati

Al ponte del Musone tra Marcelli e Porto Recanati prendete la strada che costeggia la sponda sinistra, fino al ponte della SP 23 e imboccate la stradina sulla destra verso la Selva di Castelfidardo. Proseguite in direzione ovest verso Osimo per la SP 5, scendete poi a Campocavallo e risalite in direzione Recanati, da qui prendete la SS 77 per il Santuario di Loreto fino a ridiscendere poi verso il mare di Scossicci e percorrendo il lungomare ritornerete al punto di partenza

Percorso “I Paesaggi di Leopardi”
50 KM
Percorso “I Paesaggi di Leopardi”

Percorso “Tra Mare e Collina”

Scopri la Riviera del Conero in tutti i suoi aspetti, partendo dal mare fino ad arrivare a goderti il magnifico panorama dalle colline sulla costa Adriatica!

Percorso “Tra Mare e Collina”
62 KM
Percorso “Tra Mare e Collina”

Riviera del Conero

Al centro delle Marche, nel cuore dei viaggiatori

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet