Riviera del Conero
Per ogni scorcio un paesaggio diverso e continue sorprese
Quello che colpisce subito della Riviera del Conero è la varietà dei suoi paesaggi. Puoi svegliarti di buon mattino e andare alla scoperta dei sentieri del monte. Se ti piace andare in mountain bike o in e-bike troverai nel Conero percorsi semplici ma anche avventurosi per i più esperti, e noi saremo pronti ad esplorarli con te offrendoti un servizio di noleggio bici in compagnia di una guida. Ogni pausa sarà il pretesto per sbirciare il mondo da una visuale diversa.
Perdersi nei vicoli di Numana e Sirolo è il modo migliore per apprezzare gli angoli più nascosti. Godersi la piazzetta con un gelato in mano o un aperitivo regala momenti di felicità.
E poi c’è il mare, blu come la bandiera che da anni conquista la Riviera del Conero. Puoi viverlo approfittando delle belle spiagge attrezzate o cercare le calette più nascoste esplorandole in canoa o in sup. E ancora, scegliere una barca e raggiungere le Due Sorelle o la spiaggia dei Gabbiani fino a
Hotel riviera del conero
Il privilegio di una posizione strategica
Il meglio della Riviera del Conero raggiungibile in un attimo.
L'Hotel Giardino Suites & Spa si trova a soli 900 metri dal centro del paese: il cuore di Numana è raccolto nella parte alta e si snoda attraverso un reticolo di viuzze, tra le tipiche case in pietra dei pescatori, i ristoranti e i molti negozi.
Il porto turistico dove inizia tutto il lungomare di Numana Bassa è a 600 metri di distanza mentre l'altro paesino caratteristico della Riviera del Conero è Sirolo che si trova a soli 2,5km dal nostro hotel.
Numana
Numana è il Comune che ospita anche il Giardino Hotel. In questa cittadina sono presenti numerosi punti di interesse, che meritano di essere visitati: dalla Torre, arco posto a ridosso di un balcone panoramico sul lungomare numanese, alla Costarella, quartiere contraddistinto da una scalinata che congiunge il centro di Numana con il tratto di lungomare, passando per la panchina dell'amore, per scattare un romantico selfie di coppia. La cittadina, specialmente in estate, si anima con un calendario ricco di eventi, divisi tra la piazza centrale di Numana e la piazzetta di Marcelli, la frazione ricca di locali e dove si svolge la movida serale.
Sirolo
Sirolo è una piccola perla incastonata a ridosso del Conero, famosa per la bellezza dei suoi scorci, molti dei quali visibili dalla sua Piazzetta. Locali, bar, ristorantini e gelaterie sono tra le attrattive più apprezzate della cittadina, che d'estate ospita spettacoli ed eventi in piazza e nel parco comunale.
Portonovo
La baia di Portonovo, che si trova ai piedi del Monte Conero, è una spiaggia di ciottoli grandi e bianchi, che la rendono immediatamente riconoscibile. Oltre alla spiaggia, sono presenti vari locali e ristoranti sul mare, nonché un fortino di epoca napoleonica, una torre settecentesca e una suggestiva chiesetta in stile romanico. Da non dimenticare, i famosi laghetti di Portonovo, di acqua salata.
Ancona
Il capoluogo delle Marche offre sicuramente le attrattive di una grande città: un teatro con una stagione attiva lungo tutto l'anno, tantissimi ristoranti, numerosi negozi e molteplici monumenti. Meritano una visita: il Duomo, che sovrasta la città dal Colle Guasco, il Passetto, zona panoramica da cui si accede all'unica spiaggia della città, il Cardeto e la Cittadella, i grandi parchi dedicati a chi ama il verde e la natura.
Mezzavalle
Si tratta di una delle spiagge più belle e più selvagge di tutta la Riviera del Conero. Questo tratto di litorale, un po' nascosto, si offre al turista tramite un sentiero che non spaventa gli escursionisti esperti, ma che senza dubbio emoziona chi vi arriva: acqua cristallina, tranquillità, una baia protetta dal moto ondoso e una spiaggia libera: questo è ciò che vi attende a Mezzavalle.
Loreto
Loreto è soprattutto famosa per essere uno dei maggiori luoghi della cristianità: qui infatti arrivano, ogni anno, migliaia di pellegrini e fedeli, che accorrono per visitare la Santa Casa, una piccola struttura all'interno della grande Basilica di Loreto, che la tradizione annovera come quella appartenente a Maria, dove la stessa ricevette l'Annunciazione per mano dell'Arcangelo Gabriele. Al di là della convinzione fideistica, la Basilica è di grande attrattiva anche per storici ed appassionati d'arte, grazie alla splendida architettura e alle molte opere ivi presenti.
Recanati
Recanati diede i natali a due grandi geni italiani: Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli, due grandi personalità, rispettivamente, della letteratura e della lirica italiana.
La cittadina ospita i luoghi cari al poeta, descritti in molte sue opere e poesie, ed è possibile visitare Casa Leopardi, nonché il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, che raccoglie tutti gli scritti di altri autori in merito all'opera leopardiana; potrete invece visitare il Museo Gigli, dedicato al grande tenore recanatese, oppure recarvi alla Pinacoteca, per ammirare moltissime opere, tra cui quelle di Lorenzo Lotto, dove si conservano suoi numerosi e famosi quadri.Offagna
Le feste medioevali di Offagna sono famose in tutte le Marche e, ormai, giunte alla loro trentateesima edizione, anche in ambito nazionale. In occasione di questa celebrazione, tutta la cittadina celebra la rievocazione medioevale. Le feste si tengono generalmente nell'ultima settimana di luglio, nel borgo medioevale che è famoso per la sua splendida rocca, per cui Offagna è stata definita come uno dei più bei borghi d'Italia e premiata con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Osimo
Questo borgo marchigiano racchiude nel suo territorio numerosi tesori. Cinto dalle mura osimane, il borgo si offre al visitatore con una bellezza tutta da scoprire: partendo dalla Piazza principale, è possibile visitare il centro storico, dove sono presenti numerosi locali, negozi ed attività fiorenti; immancabile è una visita a San Leopardo, Duomo della cittadina in stile romanico, ma non dimenticate di arrivare ai giardini di Piazza Nuova, da cui potrete godere di uno degli scorci più belli sul panorama marchigiano. Infine, meritano una menzione le Grotte sotterranee di Osimo, dove potrete conoscere la storia e la tradizione che attraversarono questa cittadina negli scorsi secoli.